Attività
Una vita in movimento... i livelli del benessere |
PRIMO LIVELLO
![]()
Il primo livello, molto importante, è rappresentato dalla ricerca di tutte le opportunità di movimento che vengono offerte dalla vita quotidiana:
SECONDO LIVELLO Un secondo livello può essere rappresentato da un programma di esercizi ed attività a corpo libero, realizzabili anche individualmente e in ambienti non specifici (a casa, a scuola, sulla sedia o davanti al banco, durante l'intervallo in classe o in cortile, in palestra), tre o quattro volte alla settimana, anche solo per pochi minuti.Ottimi sono gli esercizi di stretching, con i quali si possono mobilizzare le varie parti del corpo e mantenere una buona elasticità muscolare e flessibilità articolare.
TERZO LIVELLO Un terzo livello (da ripetere almeno due - quattro volte alla settimana) può essere rappresentato dal gioco di movimento:
QUARTO LIVELLO
![]()
Un quarto livello è quello dell'attività fisica vera e propria, motoria e sportiva, organizzata in palestra o negli ambienti appositamente dedicati (di solito almeno due volte alla settimana). A questo livello possono essere collocate sia le attività organizzate all'interno della scuola, nelle ore di educazione motoria, sia le attività sportive praticate dagli alunni fuori dagli orari scolastici.
QUINTO LIVELLO Il quinto livello può essere rappresentato dalle opportunità di effettuare uscite negli ambienti naturali, per fare qualsiasi cosa consenta l'ambiente stesso.La scuola non dovrebbe trascurare le occasioni offerte dal territorio per svolgere attività che all'apprendimento di conoscenze uniscano la pratica motoria: una visita al parco naturale per l'individuazione delle specie vegetali, al porto per saperne di più sulle attività marinare, oppure lungo la costa per studiare l'erosione marina o la formazione delle dune, una gita in montagna alla ricerca di antichi tratturi, in campagna per conoscere le colture della zona ed i prodotti legati alla terra, un percorso urbano finalizzato alla lettura dello spazio cittadino.
|