Attività
Rowing |
Rowing ![]() Si diffonde sempre di più nelle palestre una nuova attività sportiva: l’ indoor rowing, una sorta di canottaggio che utilizza dei simulatori (remoergometri). Nell’ ambito di tale sport, possiamo distinguere due specialità: * Group Rowing (Canottaggio Indoor di gruppo): si pratica con l’ ausilio della musica ed è un ottimo esercizio cardiovascolare, perfetto anche per persone di età più avanzate perché si pratica seduti su un seggiolino scorrevole. Incrementa notevolmente le capacità di resistenza e la capacità di coordinare i movimenti (Ciclo di voga) a tempo di musica. Fa crescere la motivazione personale e la competizione con se stessi e con gli altri. * Indoor Rowing (Canottaggio Agonistico Indoor): è una disciplina in cui si cimentano tutti i canottieri del mondo. Permette di controllare e registrare le proprie prestazioni sui monitor dei singoli remoergometri. Ciò permette anche al dilettante di controllare, momento dopo momento, i propri miglioramenti e lo sprona ad impegnarsi sempre più. Perchè il rowing Nato come il felice connubio tra canottaggio e fitness, l’Indoor Rowing è un’ incredibile ed entusiasmante disciplina che ricrea un vero e proprio equipaggio pronto a remare e competere insieme a tempo di musica. Nel 1981 circa è stato sviluppato il primo vogatore, l’Indoor Rower, una macchina che dà resistenza in modo direttamente proporzionale alla forza impiegata dall’atleta. L’Indoor Rowing è un vero e proprio allenamento che coinvolge i principali gruppi muscolari: in particolar modo le braccia, le gambe, il dorso, le spalle, l’addome ed i glutei. ![]() Un pò di storia Negli anni ‘70, i fratelli Dreissigacker, membri della squadra olimpica statunitense, ingegneri tecnici e canottieri, misero a punto una macchina che consentisse di remare anche al coperto, in inverno, quando i fiumi sono ghiacciati e quindi impraticabili. Inventarono, così, un simulatore di remata: l’Indoor Rower, una macchina che da subito si diffuse come ottimo strumento di allenamento per molte squadre di canottaggio e che suscitò ben presto l’ interesse anche di persone che non avevano mai remato in acqua.
Dopo oltre 20 anni di ricerca si è arrivati alla versione definitiva: una macchina che fornisce un workout completo, che riproduce perfettamente la vogata del canottiere e che utilizza la resistenza ad aria creata da una ventola che riproduce esattamente la remata in acqua. Inoltre alcune macchine dispongono di un sofisticato monitor che permette di verificare il proprio allenamento dopo ogni vogata (es. velocità media, ritmo, watt o calorie bruciate, nonché i battiti cardiaci). L’ istruttore, impostando una lezione di Rowing, inizia con breve periodo di riscaldamento aerobico (entro l’ 80% della frequenza cardiaca massima), per poi entrare nel vivo della lezione che prevede anche una fase anaerobica (oltre l’ 80% della frequenza cardiaca massima). A seconda del tipo di allenamento richiesto una lezione può durare dai 20 ai 40 minuti e viene seguita da una fase di defaticamento ed allungamento, il tutto sempre a tempo di musica. Le fasi del Rowing ![]()
![]()
I benefici - Aumenta la resistenza agli stress ambientali. |